Art.1 Scopo.
Lo scopo di Moto d’Epoca Roma Enrico Solari è di condividere
esperienze, informazioni e consigli sulle moto, per
permettere ai propri associati di avere un valido supporto,
tecnico, documentale o solamente emotivo.
Art. 2 Struttura.
Moto d’Epoca Roma Enrico Solari non ha un organigramma
strutturato. Per coordinare le decisioni, si
identificheranno, in caso di bisogno, dei riferimenti tra i
propri iscritti a cui fare riferimento.
Art. 3 Programmi per il raggiungimento dello scopo.
Per il raggiungimento dello scopo dell’art. 1, Moto d’Epoca
Roma Enrico Solari utilizzerà le competenze e i consigli dei
propri iscritti, pubblicandoli sul proprio sito
www.motodepocaromaenricosolari.it e, se possibile,
implementando la loro partecipazione tramite un apposito
forum. Moto d’Epoca Roma Enrico Solari si dichiara
disponibile a mettere a disposizione dei propri iscritti sia
la propria organizzazione che la propria sede per
organizzare iniziative al fine del raggiungimento degli
scopi di cui all’art. 1.
Con cadenza preferibilmente annualmente verranno definiti i
programmi per gli scopi di cui all’art. 1.
Impegni presi
personalmente non potranno essere addebitati a Moto d’Epoca
Roma Enrico Solari.
Art. 4 Validità e Modifica del Regolamento.
Il presente regolamento è valido per tutti i tesserati al
Moto d’Epoca Roma Enrico Solari ed esteso ai loro eventuali
ospiti.
Sarà valido sino a quando non sarà modificato e
riportato sul sito.
Art. 5 Iscrizione e quote e soci fondatori.
L’iscrizione al Moto d’Epoca Roma Enrico Solari ha validità
di un anno solare e decade al 31 dicembre, a prescindere
dalla data di iscrizione. La quota è definita annualmente.
L’aspirante tesserato del Moto d’Epoca Roma Enrico Solari
deve compilare il modulo di iscrizione, fornito in forma
cartacea o elettronica, nel quale accetterà il presente
Regolamento, riporterà i suoi dati personali, compreso
l’indirizzo di posta elettronica, che verrà utilizzato per
le comunicazioni periodiche.
Moto d’Epoca Roma Enrico Solari, ricevuta la richiesta,
decide sull’ammissione dei nuovi tesserati. In caso di
accettazione si comunica l’esito positivo dell’ iscrizione
al richiedente tramite i recapiti forniti per provvedere al
pagamento della quota associativa annuale.
Moto d’Epoca Roma Enrico Solari può, a proprio insindacabile
giudizio rifiutare una richiesta di iscrizione o sospendere
l’iscrizione di un tesserato, senza dover comunicare al
richiedente le motivazioni dell’esclusione. In tal caso
nulla è dovuto all’escluso.
A fronte della quota di tesseramento versata viene
rilasciato il tesserino con numero progressivo di validità
dell’anno in corso.
Art. 6 Sviluppo iniziative.
Le iniziative di Moto d’Epoca Roma Enrico Solari dovranno
essere assoggettate alla preventiva approvazione di Moto
d’Epoca Roma Enrico Solari, il quale vaglierà, approverà e
stilerà il calendario di tutte le iniziative nell’arco
dell’anno.
Art. 7 Doveri dei tesserati.
Il tesserato a Moto d’Epoca Roma Enrico Solari si impegna a
non creare attività di lucro con le informazioni, documenti
ed iniziative promosse da Moto d’Epoca Roma Enrico Solari.
Non sono tollerate espressioni offensive, denigratorie e
volgari.
Il comportamento dovrà essere di collaborazione con
tutti e basato sul reciproco rispetto.
Art. 8 Diritti dei tesserati.
Tutti i tesserati al Moto d’Epoca Roma Enrico Solari hanno
gli stessi diritti:
• partecipare alle iniziative di Moto d’Epoca Roma Enrico
Solari;
• proporre modifiche del Regolamento;
• proporre e condividere i programmi con cui Moto d’Epoca
Roma Enrico Solari intende attuare gli scopi di cui all’art.
1;
• partecipare alle attività proposte e organizzate da Moto
d’Epoca Roma Enrico Solari;
• usufruire di tutti i servizi di Moto d’Epoca Roma Enrico
Solari, quali l’accesso all’aerea riservata del sito;
• dare le dimissioni in qualsiasi momento.
Art. 9 Proprietà intellettuale dei contributi.
I contributi di idee, articoli, pubblicazioni, disegni,
fotografie, video,testi, ecc. forniti a Moto d’Epoca Roma
Enrico Solari in qualunque modalità (brevi manu, posta,
mail, sito o forum), se non diversamente concordato per
scritto, saranno da ritenersi di proprietà di Moto d’Epoca
Roma Enrico Solari, che ne disporrà a suo piacimento.
I tesserati a Moto d’Epoca Roma Enrico Solari possono
disporre delle loro creazioni per i propri blog, siti
internet, pubblicazioni ecc. senza dover versare nessun
corrispettivo a Moto d’Epoca Roma Enrico Solari.
Quanto pubblicato sul sito, presente in Sede e disponibile
tramite Moto d’Epoca Roma Enrico Solari, è di proprietà del
Moto Club d’Epoca Roma Enrico Solari.
Art. 10 Scarico di responsabilità.
I tesserati prendono atto che l’attività di Moto d’Epoca
Roma Enrico Solari è solo di coordinare le azioni di singoli
individui, per cui ogni eventuale danno rimane a carico di
chi l’ha generato, sollevando Moto d’Epoca Roma Enrico
Solari o altri tesserati dal risarcimento del danno stesso.
A titolo d’esempio ognuno è responsabile del proprio mezzo
ed eventuali danni stradali di uscite concordate da Moto
d’Epoca Roma Enrico Solari, non potranno essere risarciti da
nessuno, se non da chi ha generato il danno.
Pertanto, anche in presenza di chiare responsabilità
individuali, Moto d’Epoca Roma Enrico Solari non ha facoltà
di imporre ai propri tesserati inadempienti il ripristino
della situazione iniziale, o di addebitare le spese a carico
del singolo tesserato.
Art. 11 Convenzioni.
Con il tesseramento il tesserato potrà aderire ad eventuali
Convenzioni pubblicate sul sito internet ufficiale di Moto
d’Epoca Roma Enrico Solari.
Art. 12 Privacy.
Le parti prendono atto che, ai sensi del decreto legislativo
196 del 2003, i dati personali che saranno raccolti saranno
gestiti all’interno delle finalità di Moto d’Epoca Roma
Enrico Solari. L’iscritto autorizza il trasferimento ad
altri iscritti dei propri dati personali e la pubblicazione
in forma anonima (Nick name) di dati che lo possono
riguardare (foto della propria Moto). Si dichiara
consapevole dei propri diritti (ottenere conferma circa
l’esistenza o meno dei dati che lo riguardano; conoscere
l’origine dei dati, la logica e la finalità su cui si basa
il trattamento; ottenere la cancellazione, la trasformazione
in forma anonima o il blocco di dati trattati in violazione
di legge; ottenere l’aggiornamento, la rettificazione e
l’integrazione dei dati stessi; opporsi, per motivi
legittimi al trattamento dei dati personali per finalità
diverse da quanto dichiarato con la presente informazione
doveri in materia). Da parte propria l’iscritto si obbliga a
non fornire i dati personali di altri iscritti, fuori da
Moto d’Epoca Roma Enrico Solari, senza il consenso scritto
degli stessi.
Art. 13 Disposizioni conclusive.
Per tutto ciò che non è specificato nel presente documento,
si fa riferimento al buon senso dei tesserati. |